AUDIOGUIDE E DESCRIZIONI
IN 6 LINGUE
La visita al Leonardo Da Vinci Museum si rivela una passeggiata nel tempo tra le sale della Scoletta di San Rocco, edificata a Venezia nel 1494 come prima sede della Confraternita di San Rocco. Risultata insufficiente fin dai primi anni del 1500, fu sostituita dalla attuale Scuola Grande.
All'interno, tra le macchine e le invenzioni di Leonardo, sono presenti arredi originali del 1600, la scala e il portone d'ingresso del 1700, i 6 dipinti originali del XVII sec. appartenenti alla scuola del Tintoretto.
In esposizione troverai i principali meccanismi disegnati da Leonardo Da Vinci. Potrai azionarli e capire la vastità degli studi di ingegneria e fisica da lui approfonditi, contribuendo alla scoperta di nuove dinamiche e nuovi macchinari diventati poi insostituibili nell'era moderna.
Ogni principio è corredato da spiegazioni multilingua.
Le opere e i segreti del più grande genio mai esistito sono svelati all'interno con i suoi più importanti progetti e disegni tra cui la riproduzione del famosissimo Uomo Vitruviano. Troverai riprodotte anche le più note opere pittoriche di Leonardo a grandezza naturale, esposte attraverso l'innovativa tecnologia di retroilluminazione; l'altissima risoluzione permette di ammirare quei particolari difficili da apprezzare nell'originale.
Ogni opera è corredata da spiegazioni multilingua.
Leonardo è stato un innovatore e precursore in tutti i campi della scienza: dall'anatomia all'ingegneria, dalla geometria alla fisica. Scoprilo attraverso i laboratori didattici, i filmati multimediali e la sezione dedicata all'anatomia, con gli studi sul corpo umano che gli valsero la perfezione nell'arte della pittura ritrattistica.
Ogni tavola è corredata da spiegazioni multilingua.
Esplora il mondo di Leonardo Da Vinci attraverso una esperienza realmente interattiva adatta a tutti.
Troverai le principali invenzioni di Leonardo con straordinario impatto visivo, funzionanti e a grandezza naturale come le macchine da guerra, le macchine volanti, i principi della fisica e molto altro.
Potrai capire e testare il funzionamento delle sue invenzioni e comprendere quanto quest'uomo del Rinascimento fosse straordinariamente in anticipo sui tempi.
Ogni macchina è accompagnata da spiegazioni multilingua.
Unica esposizione completa: 300 disegni esposti a rotazione e i codici trascritti di Leonardo.
Per riunire in una sola opera il patrimonio di Leonardo sparso in tutto il mondo, nel 1902 viene costituita a Roma la Reale Commissione Vinciana con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. Le fototipie sono state realizzate dal più grande esperto storico d'arte dalla fine dell'800 alla prima metà del 900, il professor Adolfo Venturi.
I volumi dei codici sono presentati con la trascrizione fedele (diplomatica) e quella tradotta in italiano corrente del primo novecento (critica).
Data la delicatezza del materiale, i codici sono consultabili unicamente attraverso la loro digitalizzazione presentata su touch screen.
Nasce ad Anchiano, vicino Firenze il 15 Aprile, figlio illegittimo del notaio Ser Piero da Vinci e Caterina, donna di umili origini.
Leonardo si trasferisce a Firenze con il padre.
Grazie alle conoscenze del padre entra come apprendista nella bottega dell'illustre pittore Andrea del Verrocchio.
Dopo un breve apprendistato riesce, appena ventenne, a far parte eccezionalmente della compagnia dei pittori di San Luca, avendo la possibilità di iniziare la sua carriera artistica autonoma.
Leonardo entra al servizio del duca Ludovico Sforza detto il Moro presso la Signoria di Milano dove esercita molteplici attività per circa un ventennio.
Si trasferisce a Roma al servizio di Giuliano de' Medici
La fama di Leonardo raggiunge il re di Francia Francesco I che lo invita a traferirsi ad Amboise in Francia.
Muore nella residenza di Clos Lucé presso il castello di Amboise il 2 Maggio, lasciando la sua eredità al discepolo Francesco Melzi.
Per la sua impostazione didattica, il museo è adatto alla visita di scolaresche che possono integrare la parte nozionistica con le stimolanti sezioni interattive costituite da display, touchscreen, invenzioni, laboratori.
Ulteriori informazioni, aneddoti e consigli sull'utilizzo delle macchine interattive, potrete averle con l'aiuto di una guida interna da prenotare congiuntamente alla visita.
Ogni visita va preventivamente organizzata per ottimizzare l'occupazione e l'utilizzo degli spazi.
Consigliamo un massimo di 40 persone per visita.
Per informazioni relative a prenotazioni, prezzi e modalità di pagamento scrivere a :
A 10 minuti da Piazzale Roma
direzione Fondamenta dei Tolentini.
A 15 minuti dalla stazione ferroviaria Santa Lucia
direzione Ponte degli Scalzi, verso la chiesa di San Simeon Piccolo
Vaporetto Linea 1, Linea 2.
Fermata più vicina San Tomà.
created with
Free Website Builder .Cookies & Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookies o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e marketing. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.
We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, also for functionality, experience, measurement and marketing purposes. Refusal of consent may render the relevant functions unavailable. You may freely give, refuse or revoke your consent at any time. Use the "Accept" button to consent. Use the "Refuse" button to continue without accepting.
Nous et des tiers sélectionnés utilisons des cookies ou des technologies similaires à des fins techniques et, avec votre consentement, également à des fins de fonctionnalité, d'expérience, de mesure et de marketing. Le refus de consentement peut rendre les fonctions concernées indisponibles. Vous pouvez librement donner, refuser ou révoquer votre consentement à tout moment. Utilisez le bouton “Accepter” pour consentir. Utilisez le bouton "Refuser" pour continuer sans accepter.
Wir und ausgewählte Dritte verwenden Cookies oder ähnliche Technologien für technische Zwecke und, mit Ihrer Zustimmung, auch für Funktionalität, Erfahrung, Messung und Marketingzwecke. Die Verweigerung der Zustimmung kann dazu führen, dass die entsprechenden Funktionen nicht verfügbar sind. Sie können Ihre Zustimmung jederzeit frei erteilen, verweigern oder widerrufen.Verwenden Sie die Schaltfläche "Accept", um zuzustimmen. Verwenden Sie die Schaltfläche "Ablehnen", um fortzufahren, ohne zuzustimmen.